La comunità può ospitare fino ad un massimo di 12 persone di maggiore età di sesso maschile, preferibilmente senza nessuna restrizione penale (no arresti domiciliari) e non siano affetti da comorbilità psichiatrica certificata. Per la sua connotazione di comunità di reinserimento, è particolarmente rivolta a persone che abbiano già effettuato un lavoro di analisi personale presso altre strutture, che gli consenta di sperimentarsi in un contesto di vita di sfida aperta.
Per poter accedere alla comunità terapeutica, oltre che essere in possesso dei requisiti sopra riportati, i soggetti interessati devono:
- Essere in possesso di un certificato di alcol- droga dipendenza, rilasciato da un Ser.T. o SMI;
- Avere effettuato uno o più incontri con lo staff terapeutico finalizzati.
In occasione dei colloqui, un operatore di Comunità o uno degli ospiti più anziani, accompagna la persona interessata in una visita degli ambienti di vita comunitari.
La modalità e la data della presa in carico verranno stabilite dall’equipe in funzione delle informazioni raccolte durante i primi colloqui ed eventualmente ricevute dagli enti invianti.
Per quanto riguarda richieste superiori alla capacità recettiva viene stilata una lista di attesa che prevede le seguenti priorità:
- Eventuali rientri da abbandono o ricaduta;
- Cronologia della presa in carico;
- Richieste particolari dagli enti invianti;
- Gravità sanitaria e sociale del caso;
Il primo mese d’ingresso dell’utente in comunità è finalizzato alla raccolta delle informazioni anamnestiche necessarie alla realizzazione del Fascicolo socio Assistenziale e sanitario all’interno del quale è contenuto il Progetto educativo individuale.
Il progetto educativo individuale e i relativi obiettivi, sono condivisi e sottoscritti anche dall’utente e sottoposti ad una periodica valutazione ed eventuale rivalutazione.
Il progetto educativo individuale, che si rifà al progetto terapeutico adottato dal
VALSA CEPIA (descritto nei punti successivi), definisce, in funzione dei dati anamnestici raccolti, le principali aree di intervento che potranno coinvolgere, in tutto o in parte i seguenti ambiti:
- Area personale
- Area familiare
- Area sociale
- Area ergoterapica
- Area sanitaria
- Area psicoeducativa
PER GLI STUDENTI DEI CORSI UNIVERSITARI:
La struttura apre convenzioni per tirocinanti dei corsi di laurea in:
- Educazione professionale
- Scienze dell’educazione
Per fissare un primo appuntamento utile alla conoscenza reciproca è necessario telefonare al numero 0376 390286 oppure inviare una mail a cepia.sanleonardo@libero.it.